La condivisione di “Gli anni al contrario”

Ieri sera ho partecipato al bookclub di Zelda was a writer, e il libro al centro del nostro incontro è stato “Gli anni al contrario” di Nadia Terranova. Un libro che non può lasciare indifferenti, ambientato negli anni ’70, amore (o forse l’ideale dell’amore), la politica (e la voglia di cambiare il mondo), i padri-padroni (forse più deboli delle madri-donne) , la droga e la malattia (che con il suo nome ,ovvero aids, non viene praticamente mai citata), la dolcezza, la rabbia, la rassegnazione e la voglia di andare oltre sono solo alcuni dei temi racchiusi in questo libro. I dialoghi brevi, in un romanzo breve, rapido quasi a voler andare oltre…oltre la vita, oltre l’amore, oltre la malattia. Per chi come me ha, anche se in parte, vissuto gli anni di piombo non può non trovare un pezzo della sua vita, di quella di un amico, magari di un genitore.il mio kindle

Come sempre le mie sono solo impressioni di lettura: un libro da leggere con attenzione, per ricordare e per conoscere un’epoca nella quale c’era (ancora) la voglia di cambiare il mondo.

L’incontro si è tenuto presso l’appartamento Lago di Milano. Tante persone, tante vite e tante esperienze in un’atmosfera di condivisione senza giudizi e/o pregiudizi.Ancora una volta sono uscita dall’incontro portando a casa la voglia di leggere e di interpretare, di vedere un libro con occhi diversi anche attraverso  gli occhi e le impressioni di tutti i partecipanti. Una bellissima esperienza!

Alcuni momenti della piacevole serata

il tavolo all'inizio dell'incontroCamilla e una lettriceVino dei Piani Castellani

Pubblicità

17 commenti Aggiungi il tuo

  1. Francesca ha detto:

    Che bello! Se fossi della zona mi piacerebbe partecipare.
    Condividere e riflettere è una esperienza speciale che arricchisce. Quello che facciamo sui nostri Blog, no?

    1. Elena ha detto:

      Hai ragione! Neppure io abito a Milano! Un abbraccio e viva anche i nostri blog!

  2. newwhitebear ha detto:

    Milano mi ric orda sempre piacevoli ricordi ma è un lo’ lontanuccio per passare una serata in dilettevole compagnia di un libro e di lettori attenti.
    Come pubblicità per questa scrittrice, Nadia Terranova, che mi è completamente sconosciuta ma dev’essere brava, leggendo le tue parole.
    Questo conferma il sospsetto che tanti bravi autori vivono di anominato.
    Un bacino

  3. Laura ha detto:

    Che bello Elena, hai passato una piacevole serata con belle persone; il libro e’ interessante, grazie della condivisione, 🙂 baci cara, buon venerdi’, ❤

  4. sherazade ha detto:

    …e attraverso il tuo aggiornamento entusiasta e sensibile noi ci siamo sentiti lì con voi,
    Grazie della segnalazione.
    Sherabuonanotte…lettura

  5. foodnuggets ha detto:

    Che bella iniziativa!

  6. tramedipensieri ha detto:

    Peccato la lontananza …adoro questo tipo di incontri…
    Trovo sia molto bello queste sedersi attorno al tavolo…un bellissimo modo di porsi…

  7. Patrizia M. ha detto:

    Decisamente molto bello partecipare a quest incontri, ma sono più serena ultimamente e spero che continui in questamajheri che continui om qiesata maniera.
    Ciao, Pat

  8. Miss Fletcher ha detto:

    Che idea originale questa, la lettura di un libro e la condivisione, di questo romanzo ho sentito parlare ma non l’ho mai letto.
    Ciao cara, a presto!

  9. frz40 ha detto:

    I libro è molto bello e i temi sono quelli che hai brevemente descritto. Da leggere.

  10. stravagaria ha detto:

    Ne avevo appena letta una recensione e ora arrivi anche tu a segnalarlo… Il passaparola sui blog funziona! Baci

  11. manutenzionepiscina ha detto:

    Grazie per aver segnalato questo libro che parla di un periodo della nostra storia che io non ho vissuto e mi piacerebbe approfondire.
    Sicuramente è molto bello partecipare a questi incontri di lettura e condivisione.
    Sei molto fortunata. Buona giornata. Annalisa

  12. Elena, che belli questi incontri, se abitassi a Milano ci verrei tanto volentieri! Il libro mi ha incuriosita, ne avevo già sentito parlare e penso che lo leggerò al più presto!

  13. tissi ha detto:

    Buonissima domenica …in relax ❤

    1. Elena ha detto:

      A te carissima e un abbraccio

  14. ciao elena, scusa se ti disturbo, ma vorrei sapere una cosa… sto impazzendo per sistemare il mio nuovo sito/blog…. ma è una cosa molto complicata… vorrei sapere se tu klikkando sulla figurina del gravata, arrivi qui ? http://frasibellequalcosadime.it/ …. o ti posta da un’altra parte, al mio “vecchio” blog? c’è un errore, ma non riesco a risoverlo….. ho messo il blog sun un dominio tutto mio, ma sempre sulla piattfrma di wordprress… ma non riesco a fare le cose che facevo nel vecchio blog, tipo seguire i miei blog preferiti, o fare in modo che i miei amici mi trovino…. ora faccio un giro dai miei AMICIBLOG… e vedo un po se riesco a risolvere questo problema. mia fai sapere??? GRAZIE1000!!!! Milly

    1. Elena ha detto:

      Carissima ora si arriva sul nuovo blog, ma prima no infatti ti avevo scritto in fb che non riuscivo a vedere il blog ma solo la pagina fb. Rispetto a prima però ci sono tante pubblicità prima di arrivare al post e non si capisce dove si possono fare i commenti. Fammi sapere come evolve. Un abbraccio grande

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...