Ebbene sì ieri su D di Repubblica questo era un argomento trattato. E la risposta, secondo alcuni studi, è 3500 euro al mese. Ma alcune domande sorgono spontanee: 1) quanti compongono la famiglia? 2) Quanti lavorano e contribuiscono al reddito? 3) La casa è di proprietà? 4) E soprattutto SONO TUTTI IN SALUTE?
Concordo sul fatto che i soldi aiutino a stare meglio e servano per fronteggiare i problemi, tutti i problemi….anche quelli di salute (per fortuna o purtroppo). Ma aggiunto che l’attuale società “impone” più spese: tv, telefono, cellulare, internet, vestiti, …….che non sempre aiutano la felicità!
totalmente d’accordo 🙂 … certe cose non si comprono con i soldi .. ho letto ultimamente questa frase e non so se ti e’ passata : insegna tuo figlio il valore delle cose e non il prezzo …
Purtroppo i ragazzi sono abitati bene!!!
La felicità è un sentimento soggettivo. È indubbio che, un po’ di soldini in più in tasca, nella attuale società, di sicuro non farebbero male. Almeno per un pizzico di serenità in più.
Un sorriso per la serata.
^___^
Grazie per il tuo commento! Approfitto per chiederti come faccio a seguirti via mail? Come da post ho fatto confusione! Grazie
Non saprei dirti con precisione… è qualcosa che non ho personalmente sperimentato.
Vedo però, nel mio blog, in basso a destra, un rettangolino di WordPress con indicato; “iscriviti”
Suppongo sia sufficiente cliccare lì…
😉
Fatto!
Come hai ben detto tu i soldi facilitano la vita, ma non comperano la felicità, quella non viene certo dai soldi ma da ben altre cose
Ciao, Pat
🙂
I soldi non fanno la felicita , ma averli aiuta in certe situazioni
Concordo totalmente!
Concordo pienamente con il fatto che la felicita’ e’ in rapporto alle nostre aspettative!! Avere obbiettivi irrealizzabili, comunque, a volte aiuta a tirar fuori la grinta!!! Un bacio Elena e buona domenica!!
L’importante è avere obiettivi! Anche perchè altrimenti sarebbe una noia! Buona serata!
Come sempre l’equilibrio aiuta, sia a gestire il denaro che la felicità.
Equilibrio è la parola magica in tutto….e come tale non facile..appunto magica!
L’ho già scritto…. Due milioni e mezzo di dollari, e basta!
Al resto ci penso io!!! 😀
Mi unisco!!!
I soldi aiutano di certo ma ciò che fa la differenza per una buona qualità di vita è un fattore mentale. Ci sono cose che non si possono comperare.
Sì e la salute è una di queste!
Argomento complesso. I soldi senza dubbio aiutano e smettiamola di prenderci in giro dicendo che non è vero. Ma non bastano. Senza un equilibrio a priori, i soldi non servono.
Perfettamente d’ accordo con te!
no i soldi non danno la felicità, la felicità è un attimo, è il vivere intensamente una emozione , ebbene aspiro a vivere serena, cercando ogni giorno di eliminare qualcosa dalla mia vita, solo quando non avrò bisogno di nulla avrò realizzato il mio percorso.
in un mondo dove tutto ti fa credere che hai bisogno di tutto , il rifiutare questa ottica diventa l’unico modo di sopravvivenza autonoma e consapevole .
ciao cris
Ottima considerazione! E’ vero la felicità è un attimo….e attimo dopo attimo si dovrebbe costruire l’equilibrio!
il denaro non darà la felicità,ma aiuta eccome!! Certamente non a trovare la felicità ma ad avere un pò più di serenità! Per cui non prendiamoci in giro i soldi servono eccome se servono! Ve lo dice una che tira la carretta con 1000 euro al mese +3 persone in casa inclusa la sottoscritta,la mia fortuna è che non abbiamo più il mutuo da pagare !
Ps: mia figlia lavora a provvigione e il prossimo mese il suo stipendio netto sarà di 400 euro,ne paga 450 per un bilocale!! Andate a dirlo a lei che i soldi non danno la felicità! Vi assicuro che a lei la darebbero altrochè!
In questo momento, ancor più che in passato i soldi diventano indispensabili, come si fa a pensare che i nostri figli si rendano indipendenti con queste premesse?
Già è difficile per quelli che un lavoro ce l’hanno essere indipendenti! Pensa a quelli che lo cercano e non trovano niente dopo aver passato una vita a studiare!
Veramente triste….ma purtroppo reale! E non solo per i giovani. Ci sono miei coetanei con moglie e figli senza lavoro per chiusura dell’azienda! E a 45- 50 anni chi ti piglia più?!
Domanda ridicola per un’inchiesta inutile. I soldi sono un mezzo e come tale non dicono nulla su una persona
In realtà non era una inchiesta ma l’articolo a riferimento riprendeva alcuni studi svolti da prestigiose università. I soldi non dicono nulla su una persona, assolutamente. Si diceva se e a quale cifra mensile si potrebbe essere felice!
Si può essere felici con 100 euro al mese come non lo si può essere con 1000000. Queste cose sono solo un passatemp gossipparo
Io leggo Repubblica e anche IO donna;-(
Mi hai frainteso… Non mi riferisco a Repubblica e io donna o a qualsiasi altro mezzo di informazione, ma proprio all’articolo in questione. Poi sui giornali trovi anche altre cose interessanti…
Ciao
Sì: la conclusione è perfetta.
Domanda La cui risposta ė molto personale e influenzata da dove vivi (in quale parte del mondo) , single o con famiglia, ecc………..
In Italia dopo un lungo periodo in cui la credenza generalizzata era “more and better ” siamo passati a seguire il ” less and better ” ma per 1/3 purtroppo degli adulti vale obbligatoriamente il ” less but worse” …………….tracollo sociale ! Bob
Che dire!!! Commento totalmente condivisibile! Buona serata!!
Dopo tanti anni di lavoro non mi sono mai sentito felice per lo stipendio, ero e sono felice quando riesco a realizzare e a portare a termine le aspettative di coloro che le hanno riposte in me.
I soldi sono semplicemente un mezzo per vivere e a tutti dovrebbe essere garantita la dignità di non doverli chiedere per sopravvivere, purtroppo da una decina di anni sembra che il lavoro non sia più l’unità di misura usata per regolare l’equilibrio sociale.
I soldi sicuramente aiutano a risolvere i problemi “tecnici” di tutti i giorni e vanno rispettati per quello che valgono, non è con lo spread che si misura la felicità.
Comunque oggi (e domani)…è dura.
Un sorriso 🙂
Hai perfettamente ragione…ora è dura e se penso ai nostri figli…la vedo ancora più dura! Buona giornata!
Ti ho risposto con un post: è una domanda interessante 😉
Vado subito a leggere e a commentare!
3500???????????????????????????????????????
ne prendo decisamente di meno e non mi ritengo infelice…
Forse dovremmo prendere spunto dallo stile di vita dei ns genitori.
Voglio dire è vero che il costo della vita si è alzato, ma è pur vero che oggi riteniamo “necessarie” spese che qualche anno fa non avremmo sognato di definire tali: dall’abbonamento alla pay TV, passando per tablet e smartphone e una macchina per ogni membro della famiglia!
Bah!
Io ne so qualche cosa!! Ho avuto il videoregistratore quando mi sono sposata!!! BAci!
E’ vero che il denaro non fa la felicità ma averne non fa male, al di là delle giuste considerazioni Elena.
Quanti? Dipende da caso a caso. Fissare delle asticelle è come fissare degli obiettivi, che non raggiunti provocano ansia e irritazione.
Litigare in continuazione col proprio partner (uso una dizione generica perché ormai non ci capisce più nulla: moglie, marito, compagno, convivente, fidanzata o fidanzato, ecc.)non è il massimo anche in presenza di una marea di quattrini. Anzi è l’occasione buona per mandare a quel paese il partner.
Un abbraccio
Molti restano con il partner proprio per una questione economica!
Ma di sicuro saranno infelici e scontenti (sia che sia uomo o donna),
E parodiando il finale delle fiabe
E vissero infelici e scontenti.
Buon pomeriggio
Eh sì mi sa che hai ragione! Buona pomeriggio!
Si può essere realizzati e infelici? Scemenza. Una persona realizzata non lo è perché a fine mese ha 3500 o 10000 euro in più in tasca. Una persona realizzata lo è perché fa quel che gli piace e se fa quel che gli piace può anche vivere sotto un ponte. 3500 euro al mese? sto ridendo…ma quando mai? Credo siano ben pochi i quotidiani che oggi si distinguono per il loro fare Giornalismo e non notizie da salone di bellezza( vedi le ultime notizie ai tigi sulle tette della principessa) che se la sbrigasse la Mondadori con la duchessina che i nostri problemi sono ben altri, altro che 3500 euro
Appunto!!!
Elena, ti ricordi quella novela “Mariana, anche i ricchi piangono”….
Sì che me la ricordo!!! Piangevano sempre ed erano davvero ricchi!!!!
🙂
Difficile a dirsi, cara Elena. Io penso che certe cose superflue siano una trappola più che un simbolo di felicità, la felicità non è possedere, certo sarebbe bello avere a sufficienza da non doversi preoccupare, sarebbe già tanto!
Hai ragione! E’ che talvolta si desidera pure il superfluo! Buona serata!
non serve guadagnare 3500 euro al mese per essere felici….basta averne qualche milione sul conto in banca 😉
Non male!!! Mi piacerebbe!!!! 🙂
I soldi non fanno la felicità, è vero, ma certo il governo dovrebbe adattare gli stipendi al carovita. Con 1000 euro arrivi a malapena alla fine del mese, purtroppo. Io non chiedo di guadagnare cifre esorbitanti, ma quando mi basterebbe, un domani, per pagare le bollette e magari metter da parte qualcosina per gli imprevisti. Una cifra che non mi faccia vivere nella paura dell’insicurezza, ecco.
Sottoscrivo!