Ho letto il libro “Funny Girl” di Nick Hornby in quanto suggerito da Camilla. Avrei dovuto partecipare all’incontro con il bookclub, ma purtroppo per problemi di lavoro non sono riuscita ad esserci. Sono partita speranzosa e con energia, ma alla fine ne sono uscita piuttosto delusa. Il libro è una interessante fotografia dell’ Inghilterra degli anni ’60, società in pieno sviluppo, ambiente snob da un lato e telespettatore/realtà dall’altro. Senza dubbio i dialoghi sono il punto forte del romanzo, tuttavia non è un libro che mi sentirei di consigliare (da ricordare che le mie non sono mai recensioni, ma semplicemente impressioni di lettura, vi consiglio però, a proposito di recensioni, il sito di Viv e quello di Frz, due amici virtuali che scrivono e suggeriscono libri in un modo magistrale, io li adoro!)

Swinging London dei Beatles in sottofondo, copertina d’ordinanza, ma se siete nati dopo il 1975 forse vi sembrerà un mondo davvero lontano, quindi forse da scoprire!
Grazie dei consigli Elena, un abbraccio cara, buona serata, ❤
🙂
Io sto leggendo Alta fedeltà…
Poi mi dirai, non l’ ho letto
Alta fedeltà non è male! Questo mai letto invece!
Mi spiace ma forse sono io che non ho saputo apprezzarlo
Grazie per il consiglio. Un saluto.
🙂
Grazie, sei molto carina, ma non credo di scrivere di libri in modo così magistrale. Sono mini-recensioni che altro scopo non hanno se non quello di incuriosire e condividere qualche lettura che mi ha stuzzicato. Mi fa piacere vedere che spesso concordi con i miei giudizi.
Io leggo sempre il tuo splendido modo di fare le recensioni! Sai che il 1 marzo andrò all’incontro con la Bignardi
Volevo leggerlo ma ci penserò un po’. Grazie per il parere
E’ solo il mio punto di vista, però in certe parti mi veniva voglio di “saltare” qualche pagina. I dialoghi sono eccezionali, ma la storia è interessante alla luce di quegli anni, per il resto insomma 😦
Ma grazie! Che carina 🙂 io ho letto parecchio di Hornby ma gli ultimi non sono all’altezza dei primi. Sa scrivere ma alla fine non convince, come dici tu. Questo lo salto sulla fiducia 🙂
Grazie per la fiducia!
Non l’ho mai letto, peccato che ti abbia delusa un romanzo che ti sembrava promettere bene, quando succede ci si resta un po’ male, è vero?
Ciao Elena, buona serata.
Sì ero partita con entusiasmo ma leggendo proprio non sono riuscita a “coinvolgermi”
Sono più genuine le impressioni di lettura che recensioni vere e proprie. Non metto in dubbio le capacità dei due blogger ma se un lettore attento come sei tu dice quello che scrive, ci credo.
Comunque Nick Hornby non mi ha mai ispirato fiducia. e continuerà a non ispirarmi fiducia.
Dolce serata
Un abbraccio
Troppo gentile ! Direi di leggere altro! Baci e buona serata
L’ho letto anch’io, la prima parte è fenomenale, i dialoghi come dici tu vivaci e divertenti, poi cambia, diventa più pesante. Interessante come tuffo nel passato,ma non imperdibile, questo no.
Meno male non sono l’unica a non averlo proprio considerato così “wow”
Alta fedeltà è il must per i cultori di Hornby… io ne ho un bellissimo ricordo perché l’ ho divorato anni fa durante un volo intercontinentale. … quando ancora facevo viaggi intercontinentali! !! Nessun suo romanzo lo ha mai eguagliato, se non, forse, Un ragazzo… secondo me.
Un ragazzo mi è piaciuto molto!
Adoro Nick Hornby, ho letto tutto e Come diventare buoni” mi ha ispirata un sacco per la stesura del mio “Ragione e pentimento” eppure sì, sto leggendo ora Funny Girl, partita a mille, e be’ non scorre bene come i precedenti. Ogni tanto ci sono stralci davvero ben fatti, ma tutto sommato non mi dice molto. Un ragazzo è stupendo. Un bacione
Ti auguro una serena domenica 😉
❤
Buona domenica carissima!