La scorsa estate la bipede è stata in un college inglese e ha conosciuto molti ragazzi stranieri (soprattutto Tedeschi, gli Italiani non c’erano quasi, ovviamente il college era stato scelto per evitare di parlare in Italiano). La combriccola di giovani bipedi si era già ritrovata in ottobre a Berlino e questa settimana un bipede tedesco è venuto a Milano con i genitori. E’ stata una bella occasione per rivedersi e apprezzare Milano da turista.

Dopo l’ufficio, l’altra sera, abbiamo fatto due passi in centro, con calma, guardando con occhi diversi, ammirando scorci e cortili, cena in una pizzeria , tante chiacchiere piacevoli. Alcune considerazioni mi sono sorte spontanee: 1) il padre del ragazzo è un famosissimo medico e professore tedesco e se fosse stato un italiano se la sarebbe tirata fino a Marte, invece assolutamente nulla, 2) nei negozi alla moda c’erano solo arabi e qualche russo, del resto i prezzi erano a dir poco proibitivi 3) la città vista da turista ha un sapore diverso, magico 4) solo noi italiani abbiamo ferie (anche scolastiche ) accumulate ad agosto con poche possibilità di viaggiare quando i prezzi sono più bassi, 5) i rapporti internazionali mi sembrano ogni volta più stimolanti!
Un super abbraccio a tutti e BUONA PASQUA!
Buona Pasqua Elena!
A te!!!
Concordo su Milano con occhi diversi. Abitato, dove è nata la bipede figlia, frequentazioni di lavoro pluridecenali, abitato la bipede figlia mi ha consentito di osservare Milano con occhi diversi e non con quelli del frettoloso lavoratore.
In effetti la concentrazione delle ferie scolastiche in estate è un problema tutto italiano. Ma sono anni che si vocifera un uso più assennato del periodo feriale con risultati scarsi.
Visto che siamo in tema auguro a te e a tutti i tuoi familiari, nonni compresi, una serena e felice Pasqua.
Un grande abbraccio
Auugiri e tanti abbracci
😀
La vita sempre di corsa ci toglie il piacere di gustare quello che ci circonda, perché non abbiamo nemmeno più tempo di guardare, di assaporare. Bisognerebbe imparare a ritagliarsi dei lembi di tempo per tornare a passeggiare nei propri luoghi e quando possibile farlo in luoghi nuovi, in modo da poter guardare attentamente e scoprire veri e propri tesori.
Un caro saluto e tanti auguri di Buona Pasqua di tutto cuore a te e ai tuoi cari tutti.
Un baciotto, Pat
Auguri cari a te!
Un abbraccio e auguri cari di buona Pasqua.
Auguriiiii
Concordo su tutto! Buona Pasqua cara Elena!
Tanti super auguri a voi tutti
E dove sei andata di bello? Solo via Monte Napoleone o via della Spiga?
No!! Anche al castello !!!
Ed è tutto vero quello che scrivi, hai ragione, mia cara.
Ed è molto bello, da giovani, confrontarsi con coetanei di altre nazionalità, io da ragazzina al mare facevo amicizia con tutti e poi me ne tornavo a Genova con l’agendina fitta di indirizzi e iniziavano così lunghi scambi di lettere.
Uh, cosa mi hai ricordato Elena 🙂
Un bacione a te!
Bei tempi! Oggi con Internet non c’è più il profumo delle lettere ma i contatti son più facili! Un abbraccio
Auguri di Buona Pasqua e te e alla tua famiglia. Un abbraccio. Annalisa 🙂
Auguri a voi!!!!
Auguri a te Elena!
Auguri a te! Un grandissimo abbraccio
Auguri a voi! Buona Pasqua!
Augurissssssimmmmi!
Un Augurio ( mega ) di buona Pasqua Elena
Condivido in pieno quello che ha scritto 🙂
Un abbraccio
rosy
Grazie e tanti auguri a te!!!
E’ proprio vero Elena, e’ come scoprire una citta’ diversa guardandola da turista, un abbraccio cara, tanti auguri di Buona Pasqua, ❤
Ciao cara! Auguri! Chissà come sarà la tua tavola a Pasqua…..uno spettacolo per il gusto
Faccio una sorpresa a mio papa’, preparo il pranzo da lui, per il suo compleanno, felici giorni anche a te, bacioni cara, ❤
Vivere la propria città da turisti è avere anche la possibilità di sentirsene orgogliosi. Perché tutte le mattine nel traffico non aiutano! Buona Pasqua Elena a te e alla bipedina!
E’ stato sorprendentemente piacevole! Auguri a te!
E’ una cosa che dovremmo fare un po’ tutti: vedere le cose belle che ci circondano e apprezzarle; invece siamo sempre di corsa e portati a vedere i lati negativi di una città. Spesso andiamo in altre regioni, ci spostiamo all’estero e magari non conosciamo un monumento, un parco della nostra città. Ben vengano giornate come quella che hai trascorso a Milano. Ciao Elena.
Ciao cara! Davvero una serata piacevole anche se all’inizio mi sembrava un po’ faticosa, sai che io non abito a Milano, ma ne è proprio valsa la pena! Tanti auguri Rita a te e famiglia!
Il 2 aprile era oltre tutto una giornata gloriosa, di quelle che regalano una Milano da incorniciare. Io ci ho lasciato una caviglia camminando per una quindicina di km in tutto insieme alla Paramica che mi era venuta a trovare, e facendole scoprire i luoghi più belli: nell’ordine, tutto rigorosamente a piedi, sulla direttrice nord-sud: Centrale-Montanapoleone-Scala-piazza S. Fedele-galleria-Duomo-Mercanti-Castello-parco-S.Ambrogio-S.Maria delle Grazie-S. Lorenzo-S. Eustorgio-Parco delle Basiliche-Darsena e ritorno.
Una vera goduria.
Hai ragione! C’ era anche un venticello unico e piacevole! Buona Pasqua
a te ed alla tua famiglia mando anche un abbraccio grande ❤
p.s.è vero è capitato anche a me di girare Verona accompagnando delle persone (tedesche) in giro per la città e guardando con i loro occhi l'ho vista più bella e alla sera più… magica !! poi ho visto delle cose che non avrei notato passando in fretta …io adoro Verona .mi piace tanto …e mi piace l'Italia con tutti i suoi grandisssimi difetti …ma anche con tutte le meraviglie ❤ che altri stai neanche sognano 😉
Stati 😉
Ciao Elena. Ti saluto, e ti augoro una buona Pasqua- a contnuare, che sai sempre..Pasqua 🙂 Ciao.
Marghian
Buona pasquetta a te!
Grazie, Elena, anche la Pasquetta e’ importante, buona pasquetta.. 🙂
ops, ti avevo persa, mi chiedevo come mai non leggessi più i tuoi post, così sono passata a trovarti ed ho scoperto che per chissà quale mistero non eri più tra i blog che seguivo, ma mi sono immediatamente riiscritta….ti auguro una buona e serena Pasquetta
Grazie cara e buons pasquetta a te!
Buona Pasquetta 🙂