…..partivamo per Berlino. Non conoscevo la città, non ci ero mai stata e forse perché non so il tedesco (per me anche vivere la lingua è importante) non avevo molte aspettative.
Cultura, avanguardia, libertà, relax adrenalinico, arte e storia (con tutte le implicazioni del caso), buon cibo, persone (amici e genitori della bipede) stupende, nessun segnale di crisi economica, informalità e disponibilità (tranne nei musei dove gli addetti sembravano la gestapo vestita a nuovo per modi e toni), strade larghissime anche nel centro storico (traffico incluso ma moderato), ordine, tempo stupendo (una rarità ci hanno spiegato).
Per me il viaggio, l’esperienza in sé del viaggio è sempre una esperienza che elettrizza, linfa vitale!
Ben tornata cara Elena, sono contenta che ti sei divertita, e’ bella Berlino, e’ piaciuta anche a mio fratello, e’ andato l’anno scorso ma il tempo non era bello, per i musei fanno bene, guarda da noi, li stanno rovinando, turisti e non, un abbraccio cara, passa un bellissimo weekend, ❤ tvb!
A te carissima! Un abbraccio speciale!!! PS ho fatto ferie lunedì ma poi una settimana di inferno, quindi davvero sono felice che sia venerdì!
Neppure io sono mai stata a Berlino… Ci faccio un pensierino! 🙂
Sì si ! Ne vale la pena! 3 giorni possono bastare, voli comodi e hotel non tanto costosi, cibo meno caro che a milano
Bellissima Beer-lin!
sììììì
…ed io sto proprio pensando a 4 giorni da passare li!
Valuta Berlino ne vale la pena!
Ben tornata, Elena!
La gestapo dei musei? Siì, ricordo anch’io, non solo a Berlino ma anche in altre città tedesche, sono rigorosissimi.
Berlino? Troppo datato il ricordo e poi c’era ancora il muro. Adesso mi dicono che è un altro mondo e ci credo.
La lingua? E’ importante ma ricordo l’ultima volta che sono stato a Monaco di Baviera con moglie e figlia. Loro non conoscono il tedesco ma sono sopravissute.
Effettivamente mi hanno detto che dopo il muro è proprio tutta un’altra “cosa”, Impressionante vedere cosa hanno saputo rifare e ricostruire in relativamente pochi anni. La lingua alla fine non è stata un problema perché parlano tutti inglese, ma il suono della lingua tedesca è proprio ostico! Baci
In effetti parlando inglese tutti ti comprendono. Il tedesco ostico? Diciamo complicato e poi si deve tenere in esercizio. Lo leggo ancora bene, ma il parlato…
Baci
io tedesco proprio mai studiato 😦
Dopo cinque anni liceo con letture di testi tedeschi (sono riusciti a farmi odiare Thomas Mann) e poi quindici anni di lavoro con la Siemens …
😦
Anche a me era piaciuta tanto! vista la piazza di Piano? mi piacciono le foto 🙂
Si!!! Io adoro le sue opere ovunque!
Ben tornata Elena, lieta che Berlino ti sia piaciuta. Io sono stata in Germania anni fa, ma a Monaco e mi sono trovata molto bene e ho visto cose molto belle!!
Poi ci racconterai e farai vedere altre foto, vero?? 🙂
Ciao, buona serata e buon fine settimana.
Pat
Grazie e buon we anche a te!!!
Anche tu impressionata dalla larghezza delle strade…e da una ricostruzione fatta a suon di soldoni (europei…).
Val sicuramente la pena visitare Berlino, anche io l’ho fatto per un solo weekend e non ho avuto il tempo di calarmi nella vita culturale della città, pur avvertendola. Comunque impressionante la forza di dimenticare e di andare avanti al meglio e la metropoli berlinese ne è un esempio.
Veramente ! Io impressionata!
Berlino è affascinante, se puoi mostra altre foto e racconta qualche altra cosa di questo tuo viaggio, così de relato mi godrò il viaggio anch’io! 🙂
Buongiorno dolce Elena, anch’io amo talmente la tua lingua, il mio papà è Italiano allora lo parlo un poco ma non alla perfezione… Sono stupita sempre quando viaggio, è una ricchezza incredibile e talmente piacevole! Le tue foto sono splendide! Baci tutto dolce e buono week-end nella tenerezza!
Evviva l’Italia ed evviva la Francia allora! Grazie a te per il tuo commento! Buona domenica!
Bentornata 😉 ..i viaggi lasciano sempre dei bei ricordi,anche se a volte al momento che li stai vivendo hai dei disguidi/grattacapi ..poi al ritorno i ricordi son solo piacevoli ..almeno per me ..
Serena domenica 😀
❤
Sì davvero! I giorni della settimana in ufficio sono stati tremendi..dovevo recuperare un giorno di assenza. Ma mi è proprio piaciuto ! Baci e buona domenica!
Berlino la visitai nel ’95. Una città splendida
Sono stato a Berlino due volte in vita mia; la prima volta che sono andato ( non ci ero andato appositamente, ci sono passato tornando da un viaggio in Norvegia con amici ), prima di arrivare non ero particolarmente entusiasta; quando però sono arrivato sono stato immediatamente conquistato dalla città e dalle sue atmosfere.
Un saluto
Concordo! Mi ha affascinato!
Non sono mai stata a Berlino ma, ho vissuto le tue stesse emozioni a Sydney, in Australia!
Buona serata cara Elena!
Nives
Mai stata in Australia!! E’ un sogno per me! Buona serata carissima!
…e se provassimo a girare la prospettiva da un’altra parte?..prova ad immaginarti cittadino tedesco che visita Milano,Milano : la capitale della moda!!! ,poi il duomo, il castello sforzesco,l’ultima cena di Leonardo,i navigli ..e mille altre bellissime cose ancora….sicuramente vedremmo delle cose meravigliose che abbiamo sempre sotto gli occhi ed a cui non facciamo più caso….questo mi è capitato qualche anno fà visitando Verona accompagnando delle persone che venivano dalla Germania …dopo un pò di oh..oh…meraviglia ,che posto meraviglioso ..ho cominciato a guardare anch’io con altri occhi la mia città …e meraviglia ; l’ho vista meravigliosa !!..(lo sapevo che è meravigliosa ,ma lo davo per scontato!)ah poi li ho ho accompagnati in Arena ad assistere ad uno spettacolo d’opera ….e lì anche se non ti piace l’opera resti rapito dallo SPETTACOLO!! scenografia ,,le candeline che si accendono prima dello spettacolo…cosa meravigliosa per un veronese ….ma indimenticabile per un tedesco!! da provare almeno una volta nella vita !! 🙂
Buonissima Giornata 😉
❤
have a great day
Hai ragione cara! Il fatto e’ che a milano ci vado per lavoro e quindi con lo spirito sbagliato. Un abbraccio
ti auguro una serena Domenica 😉
have a great day ❤