Ebbene sì, io lettrice sfegatata sto attraversando un periodo di “down” letterario!!! Non solo non leggo più mentre cucino o mentre svolgo funzioni …….di prima necessità…, ma soprattutto non riesco a leggere a letto! Da un lato non trovo qualche cosa che davvero mi prenda (si accettano suggerimenti), dall’altro arrivo a sera e la mia mente si rifiuta di stare concentrata…..altro segno di invecchiamento!!!!
Ma credo che sia solo un periodo….aspetto le vacanze natalizie per un periodo “up”!!!
Anch’io sono una divoratrice di libri, ma sto attraversando anch’io un momento come il tuo……
Forse per i troppi impegni di questo periodo, ma spero di riprendere nelle vacanze natalizie.
Buon inizio di settimana.
Luciana
Dai speriamo …….un abbraccio!!!
Sempre meglio leggere in periodo up! 😉 Passerà, anche perché se ti piace leggere prima o poi la voglia ti verrà! 😀
Si spero!!!!!!
Elena, va bene cosi’, anche io passo periodi dove riesco a leggere tre libri alla settimana, se poi il racconto mi prende non dormo per finirlo, ma ci sono periodi dove non riesco perche’ sono stanca e mi addormento, ma va bene cosi’, fai cosa senti, il bello e’ quello, un bacione e buona giornata!!!!
Ma la passione resta!!!! Buona giornata!!!!
vedrai che è solo un periodo!
Sì lo spero!!!
Mi associo. Sono nella stessa fase.
Posso consigliarti le strisce di Peanuts? L’unica lettura che riesco ancora a sostenere!!! 😀
Ecco quelle le posso leggere!!! Baci!!!!
Devo dire3 che anche io non leggo più tantissimo….salvo libri di cucina, ma quelli non contano 😀
I libri di cucina …..mi fanno venire più fame!!!!
hehehe piccoli effetti collaterali 😀
In questo momento sto soffrendo di eccessiva passione per la cucina, quindi ogni libro mi fa inspiegabilmente venire in mente nuove combinazioni per cucinare….temo di stare diventando monotematico XD
Sei un cuoco perfetto!!!
Hehe, la mia amica cuoca Claudia non direbbe lo stesso, però mi piace un mondo 😀
Concordo sul fatto che bisogna leggere quando se ne sente la necessità e che non ci si debba preoccupare dei periodi di apatia letteraria. Per apprezzare i libri bisogna essere disposti ad accoglierli e non sempre lo si è: a volte è meglio concentrarsi su se stessi… poi la voglia torna!!!
Consiglio i romanzi di Natsuo Kirino: non è che “prendono”…cioè, ti avvinghiano tengono in ostaggio – ma è una piacevolissima prigionia
Vado a curiosare questo libro!!! Grazie per il suggerimento!!!!
Fammi sapere come va l’approccio a Natsuo!
Si certo e grazie!!!
Quando si trova una lettura appassionante condividerla diventa quasi un dovere! Tienimi aggiornata sull’approccio a Natsuo.
🙂
è da qualche anno che riesco a leggere solo in ferie, anzi al mare sul lettino…..a casa non mi riesce più, sarà la vecchiaia?! comunque ieri ho preso in mano un libro molto simpatico “voglio comprarmi un mastino”…l’ho iniziato stesa sul divano e mi ha preso talmente che penso di terminarlo propio stasera, …. è un libro molto leggero i fa sorridere…ecco forse in questo periodo ho bisogno anche di relax mentale e di sorridere 😉 buona settimana
E’ proprio quello che mi ci vuole…un libro svuotapensieri!!!! Buona giornata!!!
Penso che un po’ sia colpa di Internet ! Io che non facevo passare tre giorni senza lettura o mi venivano le convulsioni da astinenza 😆 adesso posso anche trascorrere settimane intere ! Ma c’è un ma! Devo avere anche se non leggo un libro sempre appresso o mi sento vuota,che significa ??
Un bacio♥
Anche io ho sempre da leggere ovunque vada! Hai ragione, con internet si sottrae tempo alla lettura! Baci
Sono anche io in periodo di stanca e crollo di sera dopo mezza pagina… In realtà mi capita quasi tutti gli anni di avere un periodo in cui leggo a rilento ma poi mi riprendo 🙂 baci
Anche a me di solito succede nel mese di aprile…le prime giornate più lunghe! Mai in inverno…ma mi sa che internet ha le sue colpe!!! BAci
In questi periodi io ricomincio dai gialli. Simeon e Mc Bain sono rifugi sicuri, poi anche tra i moderni…
Mc BAin non lo conosco….vado a documentarmi!!! GRazie!!! BAci
Ciao Elena, volevo ringraziarti per le tue visite
al mio blog. Mi fa piacere che passi.
Un salutone! Buone Feste!! 🙂
Grazie a te !!! Un abbraccio
Non credo che tu stia invecchiando, semplicemente la mente è satura, ha la necessità di riorganizzarsi.
Quest’anno è stato up per me. Oltre quaranta libri letti fino ad oggi ma ne aggiungerò almeno un altro paio se non di più.
Suggerimenti? E’ un’arte difficile col rischio di grosse topiche.
Serena serata.
Un abbraccio
Cavoli 40…ma sono tantissimi!!!! Complimenti! Un abbraccio grande!
In effetti sono tanti ma tra carta e ebook ha letto tantissimo come non capitava da un paio d’anni.
Un abbraccio
🙂
Capita di attraversare periodi in cui non si ha voglia di leggere, ma poi passano. Vedrai che sarà il libro “giusto” a chiamarti…
buona seraa
.marta
Forse ne sento uno che mi chiama!! Buona serata!
non preoccuparti Elena passerà anche questo momento di défaillance letteraria….quando mi capita mi rifugio nei libri illustrati che hanno un sapore d’altri tempi e rimango incantata dalla bellezza delle immagini che raccontano a modo loro una piccola storia…..
Io leggo sempre l’Internazionale…interessante e articoli corti!!! BAci
Capita, forse ogni tanto c’è bisogno di “fare spazio” per accogliere un nuovo libro.
Posso consigliarti “L’esatta melodia dell’aria” oppure l’esilarante “Zia Mame”!!!
Zia Mame l’ho letto, ora vado a vedere l’esatta melodia dell’aria! Grazie mille!
Sono solo periodi passeggeri…pensa io ho ricominciato a leggere a letto dopo anni che non lo facevo più…adesso sto leggendo L’Ombra del vento, se non l’hai già letto te lo consiglio, è davvero stupendo! Baci e buona settimana
Bello!! L’ho letto!!! Grazie e a presto!!
Ciao, Ely. Quando sono passato da te oggi pomeriggio non avevo tempo per commentare. Ma sono tornato, soprattutto, per dirti che leggere a letto non è una buona cosa per gli occhi ne, anche se non ce ne accorgiamo subito, subiscono gravi danni di cui ci rendiamo conto quando ormai è molto tardi.
E’ difficile,invece, consigliarti dei libri da leggere almeno per me che non conosco i tuoi gusti letterari. Io, invece, leggo di tutto tranne i gialli, con l’ eccezione di Simenon.
Mi limito a darti i titoli degli ultimissimi letti: di Umberto Galimberti, professore di Antropologia culturale, Filosofia della storia, Psicologia generale e Psicologia dinamica all’Università di Venezia, “CRISTIANESIMO – La religione dal cielo vuoto”-Feltrinelli (molto interessante ma impegnativo) e di Stefano Benni “Di tutte le ricchezze” – Feltrinelli, un romanzo che si stacca completamente da tutti i suoi precedenti e molto interessante per una trama veramente di grande attualità con dei contenuti largamente fuori dal comune.
Li ho letti entrambi con piacere e molto interesse.
Ciao e buona serata. Un abbraccio. Osv
Grazie per i suggerimenti! Sai io amo i libri di psicologia (la mia seconda laurea mai terminata…) e di Benni ho letto molto poco!!! Vado ad informarmi!!! Grazie mille e buona serata! Un abbraccio
Una casa di petali rossi…leggilo e poi mi dici…
Vado subito a cercare…grazie!!!!
Ok…è davvero bello soprattutto perchè parla del legame con la mamma..ma è tutto da scoprire! Poi mi dici..
Certo!!!
Io leggo volentieri nel periodo invernale… anche se questo anno non trovo il tempo… uffa
Appunto uffa pure per me!! Buona serata!!!
Ma vedrai che troviamo il tempo … anche a te una serena serata Pif♥
Sono periodi che mi capitano spesso, allora non insisto, lascio passare un po’ di tempo e poi la voglia torna da sola, anzi non riesco a trattenerla, devo assolutamene riprendere a leggere. Vedrai che sarà così anche per te 🙂
Buona serata
Pat
Grazie e buona serata a Te!
Oramai non riesco più a dormire senza prima leggere qualche riga. Tuttavia, io pure sto vivendo una specie di crisi letteraria: non riesco più a trovare niente di bello da leggere, mi manca la voglia di frugrare in libreria, mi manca la cosiddetta “Ispirazione”. Che tristessa…=(
Dai arriverà!!! Baci
A chi lo dici??? Ho tre libri sul comodino da un paio di mesi che profumano ancora di libreria…
Le vacanze di Natale ci saranno di aiuto!!!!!
Ma lo sai che sta succedendo la stessa cosa anche a me? Direi quasi per l a prima volta nella vita! Fosse tutto sto leggere i blog…..
Eh pure a me sa che il blog….”ruba” tempo al libro! 😉
Io sono una forte lettrice da sempre ma che ha rallentato negli ultimi due anni a favore della fotografia e di quello che ci gira intorno, blog compreso. 🙂
E’ vero, mi piacerebbe riuscire a leggere molto di più ma non si può arrivare a fare tutto, ma la passione quando c’è rimane, calerà, poi riprenderà ma non si esaurirà mai.
Noto comunque che appena ho un momento libero o vuoto “di attesa”, leggerei anche le …scatole dei detersivi pur di leggere qualcosa! 🙂
Quindi sii speranzosa 🙂 e positiva!
un abbraccio
Ondina
Effettivamente non si può avere il tempo per tutto, purtroppo!
Cara Elena, da divoratore di libri posso assicurarti che arrivano momenti di stanca, per me durano un paio di giorni, poi la voglia di leggere riprendere più vigorosa di prima.
Posso dirti che, per mantenere sempre viva questa voglia, per me vitale, metto grande attenzione nella scelta di che libro leggere, in ragione del genere, dell’ambientazione storica e/o geografica e d’ambiente e mai leggere di seguito libri dello stesso autore.
Per esempio, dopo un libro impegnativo, qualsiasi poi va bene, mentre non è altrettanto ampia la scelta dopo averne letto uno molto piacevole.
Nei momenti di stanca io ti suggerirei roba molto leggera e di rapida lettura, che coinvolge fin da subito ed evitare libri impegnativi.
Io, ad esempio, leggevo, spesso pure rileggevo fumetti di Tex, ma qui dipende dai gusti di ognuno, pure per suggerire libri, anche se, con certi titoli ed autori non si dovrebbe sbagliare mai.
Però, se sapessi che leggi ho hai letto, forse potrei esserti utile, mi piace sempre far il suggeritore, mi è capitato di farlo anche in libreria.
Ah si, qualche pagina a letto la leggo pure io, però la mia camera non la tengo riscaldata, per cui dopo un pò si sta meglio sotto!
Ciao, riprenditi e non parlar di vecchiaia!!!
Devo dire che già oggi ho voglia di mettermi sotto il piumone a leggere!!! Ma la camera è riscaldata…altrimenti le mani hanno troppo freddo!!! un abbraccio e buona serata!
anche il naso prende freddo, però la testa sta meglio che al caldo quando si dorme, sempre che non si stia troppo al freddo! Comunque mi fa piacere che la voglia di leggere sia tornata, ora basta scegliere il libro che la assecondi al meglio!
anche io sto avendo un down, e purtroppo so da cosa è dovuto: i telefilm in streaming! mi sono data un limite: ne seguo uno, finisco la stagione e poi disintossicazione. speriamo bene O.o
Dear friend thanks for your beautiful picture and comment in my wp,
I wish you a wonderful week where this festive season is so beautiful
where everything is white here in Denmark, a big hug and kiss from Herluf.
Stessa cosa per me.. questo periodo è cominciato già più di un anno fa, uff 😦
Dai per le vacanze natalizie…ottima occasione per ricominciare!!!
Siamo morte di stanchezza! Alla sera io mi addormento con il libro in faccia dopo aver letto mezza pagina…Pensa un po’ quanto può durare un racconto da sole 100 paginette… 😉
🙂
Io ho poco tempo per leggere ma fino a qualche mese fa leggevo molto a letto, anche perché mi conciliava il sonno. Ora però ho smesso perché devo indossare gli occhiali (ahimè!) e la posizione in cui leggevo a letto (testa appoggiata sul guanciale) non è delle migliori se si portano gli occhiali. Così ormai, durante il periodo scolastico, leggo poco e … dormo pochissimo. 😦
se riesci a trovare un libro particolarmente coinvolgente sono sicura che riprenderai 🙂
Suggerire qualcosa e’ sempre un po’ difficile, ma provero’ a pensarci un po’ e vediamo tra i tanti che ho letto quest’anno magari qualcuno ci sta! !!!
🙂
Rispetto al passato anch’io leggo di meno mentre trascorro più tempo al PC; questione di scelte! Ciao.
Il pc riduce il tempo….libero!! BAci
capitano questi periodi, ma poi passano e si riprende con piacere.Di solito sono periodi nei quali si accumulano troppe cose e non si riesce a staccare la spina.
Che bello leggere a letto! Io non posso perchè il mio lui non sopporta la luce accesa e così quando il periodo di lettura è intenso, il mio letto diventa il divano.
In questi ultimi due mesi ho letto tanto perchè costretta da delle recensioni e delle presentazioni che ho dovuto fare e la cosa non mi garba per nulla perchè lo vivo come un peso e nella scelta dei libri voglio essere libera. ma ammetto che a volte ho avuto modo di scoprire qualche buon libro che altrimenti mai avrei pensato di leggere.Tra gli ultimi letti mi è piaciuto ” L’arte di annacarsi” del giornalista siciliano Roberto Alajmo, un giro dolce-amaro per la Sicilia e ora sto leggendo con veemenza “Voci”, un vecchio libro di Dacia Maraini, una scrittrice che mi è sempre piaciuta.
Grazie dei suggerimenti! Sai anche io prima leggevo molto di più a letto, ora non trovo mail la posizione giusta oppure sono così stanca che mi appisolo dopo ben poche pagine!!!!
Anche me piace molto leggere, in questo periodo ho mollato un po’ ho troppo da fare, la sera sono troppo stanco, come mi metto al letto dormo. Se non l’ hai letto io l’ho finito da poco isabelle Alliende la Somma dei giorni Non mi è dispiaciuto affatto ciao Buona serata.
Non l’ho letto e la Alliende mi è sempre piaciuta un sacco! Grazie! A prestissimo!
A proposito di #AllenaMenti, dopo aver letto di questo tuo periodo credo tu sia pronta per uno che arriverà a breve…
Un abbraccio!
Sì spero!!!!! Un abbraccio a te!
e chi ci riesce a scrivere, leggere o seguire qualcosa? dovunque mi giri è un delirio di incombenze che allontana tutti dai piccoli piaceri letterari… però mi sento meno in colpa, se non sono l’unica ad aver rallentato!
credo che questa impasse si dissolverà solo una volta finite le feste!
nel frattempo un sorriso per te! 🙂
Aspettiamo fiduciose! Un abbraccio
anni fa divoravo tutto ciò che mi capitava tra le mani. Poi per colpa dell’ipotiroidismo e (forse) di internet ho cominciato a perdere la concentrazione.
Ora leggo a rilento.
Non sei l’unica cara 😀
Cavolo internet ….toglie altri piaceri!!! A presto!