In questi giorni, parlando con la bipede figlia, ci siamo messe a pensare al nostro libro preferito!
A me non ne è venuto in mente uno ma tanti o meglio, diversi a seconda del periodo della mia vita e dello stato d’animo di quel periodo. Non sono riuscita a trovare IL LIBRO del cuore.
E voi ne avete uno, due…?
L’amore al tempo del colera..l’unico che valga la pena rileggere almeno una volta all’anno!!! Un bacio Elena..adesso mi arrivano!!!
Non l’ho letto! 😦
Mi piace il tuo Blog😉 mi piace come scrivi! Per questo mi sono soffermata a leggere i tuoi post. Trasmetti calore ” tepore familiare” e questo è bellissimo! Brava! Non rinunciare a scrivere, se senti di poterlo fare. Inizia nei tuoi 5 minuti in bagno e poi, vedrai sarai alimentata a non smettere!!! Cmq , ad oggi il mio libro del cuore è ancora “venuto al mondo” di M.Mazzantini, poi sicuramente, ogni periodo di vita ha il suo! Ma questo arriva a toccare note della tua anima, prima a d’ora mai varcate! Un abbraccio! http://marilenainthekitchen.wordpress.com
Solo oggi trovo la tua risposta. Scusami ma credo ci siano stati problemi con WP. Quel libro l’ho adorato! Grazie mille per le tue belle parole!
è difficile … sono diversi … oddio! c’ho tanti cuori! OODDIO! AUMENTO DI POSSIBILITA’ D’INFARTO…ODDDDIOOOO!
scherzo.
Comunque è difficile …
Sì difficilissimo!
Difficilissimo… Quello che ho letto tre volte e credo rileggerò ancora? Il gioco delle perle di vetro di Hesse. Baci!
Ho letto i commenti in internet dopo la tua risposta….mi manca ma lo metto tra quelli da leggere! Grazie!!!!
uno dei libri che mi è rimasto nel cuore è UN UOMO della Fallaci 🙂
E’ piaciuto molto anche a me!
Ne ho letti troppi per averne uno del cuore ! Pero ne ho uno che mi è rimasto impresso nella mente ed è ” CUJO ” di Stephen King !!
Forse perchè uno dei protagonisti è un bambino di 4 anni che alla fine del libro muore ,ma non sono mai riuscito a togliermelo dalla mente!
Un caro abbraccio♥
liù
Immagino il dolore, non l’ho letto, ma in questo periodo non sono pronta per un argomento di questo genere! Baci
Uno sugli Indiani d ‘ America (ricordo ancora la copertina e le immagini illustrate); la loro vita nelle riserve, le loro tradizioni, ecc…. Mi ha salvato durante i primi giorni di liceo da una terribile figuraccia…………..
Ma dopo il liceo?? Scherzo! Bella questa lettura! A presto!
Si! Il primo libro che ho letto “Una ragazza della Bosnia-Erzegovina”…questo perchè con lui è nata la mia passione per la lettura!
Poi ci sono i miei libri del cuore perchè amo rileggerli, perchè mi trasmettono emozioni, per il semplice motivo che mi piacciono…e sono molti…primi fra tutti “La storia” di Elsa Morante (piango ogni volta che lo leggo!!!) e “Le ceneri di Angela” di Franck MCCourt.
♥
Grazie per i suggerimenti! Un abbraccio e a presto!
Urca che domanda complicata Elena, non credo di avere un libro da definirsi tale… ho provato i primi pruriti di interesse alla lettura sbellicandomi con Pelham Grenville Wodehouse, in fase di crescita mi son scontrato con un maturo Ferlinghetti… oggi, sempre invasi da tanta, ovunque, e troppa concettuosità, mi rilassa solo Camilleri! Ma giuro che un giorno ti sbalordirò….( se già non l’avessi fatto) 🙂
Aspetto dunque un tuo libro?????
Per carità… non auguro del male a nessuno, bastano quelli già esistenti… intendevo dire solo che, prima o poi, mi verrà in mente il vero libro del cuore!!! kiss
Ma io adoro il tuo modo di scrivere!!!
Mi sono posto la stessa domanda ! In assoluto per me resta la Trilogia di Valis di Philip K. Dick
:-), almeno tu hai trovato una risposta, io non so proprio!
Caspita, ne avrei più di uno. Ma pensando a quelli che mi hanno dato lo slancio nella lettura sono la serie dei libri del Corsaro Nero e di Sandokan che ho avuto in regalo ad uno ad uno dal fratello di mia madre in ogni ricorrenza e che conservo ancora.
I libri letti nel tempo hanno un loro vissuto! Anche io li conservo!
appena ho letto il tuo post ero pronta a commentare con un titolo, però in effetti… da bambina amavo “emily della luna nuova” (regalo della nonna), crescendo ho amato i romanzi di Edgar Allan Poe, in adolescenza il libro che mi ha aperto un mondo è stato “ogni cosa è illuminata”, per il momento invece… ne sto leggendo diversi e tutti mi piacciono a lot 🙂 tra 10 anni forse riuscirò ad eleggere il preferito di adesso.
Tra 10 anni faremo il punto! Io ho passato un’estate da fanciulla a leggere POE!
Cocordo con te Elena, non ne esiste uno solo, ma tanti, legati ai momenti della propria vita che ti colpiscono forse proprio perché lo leggi in quel dato periodo.
Chissà i gusti cambiano anche con l’età!
Difficile, davvero difficile avere un libro del cuore. Ne ho davvero molti, forse se dovessi sceglierne uno indicherei “Dracula” di Bram Stoker.
Però ogni libro è un piccolo mondo a se stante, legato a particolari momenti della vita. Quello che ci piace oggi magari fra un annetto non ci piace più..
….ci aggiorniamo tra qualche annetto 🙂
Difficilissimo scegliere il libro del cuore , ma tutto dipende da quanti ne leggi . Io quindi sono team hunger games
Ho sentito parlare della trilogia, ma non li ho letti…forse sono troppo vecchia?
Uno solo? come si fa? L’idiota, di Dostoevskij, dentro racchiude tanti altri libri. E’ immortale, antico e contemporaneo, tragico e comico, politico e romantico.
Bello!!!!
Ciao Elena, ne ho tre, ma ti cito quello che mi ha fatto compagnia durante la mia
adolescenza: Il Principe Fantasma
Lieto giorno
Gina
Non l’ho letto!!! Baci e buona giornata!
Vorrei scrivere per voi un libro del cuore, se tu mi dici quello che vorrebbe il libro a circa. penny 🙂
Il libro del cuore, come libro preferito! tu hai scritto qualche libro?
Ciao Elena, forse ho chiesto a questo male, se dovessi scrivere un libro che del cuore – che cosa si desidera che il libro da circa? Con affetto, Penny
Difficile dire, forse parlare di sentimenti, tradurre in parole quello che le donne provano ogni giorno! If you don’t understand I’ll traslate it in english! Best
Elana Sì, capisco, fammi pensare un po ‘su questo e trovare qualcosa per voi il mio amico da tutto il mare! Penny,
🙂
Il Libro del Cuore, dici?
Non ne ho letti tanti, né ne ho letti abbastanza. Ma uno che rileggerei volentieri è “Lo Hobbit” (gusti da maschio, ovviamente)
Un salutone…
:-)!!!
Concordo con Katy “La storia” di Elsa Morante e “Le ceneri di Angela” di Franck MCCourt, e ci aggiungo “Vino e Pane” di Ignazio Silone, “Se questo è un uomo” di Primo Levi e “Un sacchetto di biglie” di Joseph Joffo.
Il primo mi ha insegnato cos’è la dignità,
il secondo cos’è la povertà,
il terzo la lotta per la libertà,
il quarto cos’è l’umanità,
il quinto cos’è l’infanzia e cosa significa crescere, improvvisamente, perché sì.
Grazie per il commento molto dettagliato e impeccabile, mi manca Joffo…procedo! Un abbraccio
a pensarci un attimo … secondo me non trovo un libro del cuore …ma sono le scene ..i personaggi… atmposphere ….colpi di scene … sentimenti e sensazioni … tutte cose diverse che mi rimangono nel cuore di ogni libro che leggo … fanno …. e continueranno a farmi un quadro …cosi’ misto di colori ..spaori …paesi … culture … passioni… diversi … tutti diversi … tutti nel cuore per sempre …
Anche io non ne ho trovato uno solo! Grazie per il tuo commento!
Non credo che esiste, bipede madre. Come hai detto giustamente i libri sono tanti, gli scrittore pure. Quindi è corretto parlare di generi (e di conseguenza libri) e autori preferiti (e torniamo sempre al frutto dei bipedi scrittori).
Buona serata
Un abbraccio
Io non ho un autore preferito, anzi raramente leggo due libri dello stesso autore! Tu?
Si. Se l’autore mi piace, leggo tutti i suoi libri, anzi a dire il vero li compro tutti. E’ chiaro che non tutti mi piacciono come quello iniziale.
E di chi hai letto di più? Ovvero qual è il tuo autore preferito?
Sicuramente ho letto di più due autori italiani Calvino e Cassola ma sono in ottima compagnia
Calvino quando l’ho letto a scuola mi sembrava un incubo, l’ho rivalutato con gli anni!
Amore a prima vista con Calvino attraverso la trilogia Itre antenati
Eri intelligente e dotto fin da bambino! 🙂
Andiamoci con calma. Dotto e intelligente? No semplicemente curioso e lettore accanito. Ho ancora moltissimo da imparare.
Mi piace moltissimo leggere e ogni libro mi lascia qualcosa, alcuni poi sembrano arrivare proprio al momento giusto.
Ne cito due: “Il piccolo principe”di Saint_Exupéry e “Diario di Scuola” di Pennac
Stupendi entrambi, concordo! E grazie per il tuo commento!
“Alice nel paese delle meraviglie”, ho letto questo libro un’infinita’ di volte quando ero bambina, lo adoro. Adesso che sono grande ci sono autori che sono preferiti, ci sono libri legati a momenti particolari della mia vita, a stati d’animo, ma se dovessi pensare ad un libro del cuore non saprei davvero quale scegliere!
Nemmeno io! Ma Alice resta un pilastro per tutte le fanciulle! A me piaceva però il coniglio!
Non dico titoli, ma autori. Sono due quelli che mi hanno accompagnato e che continuano a farlo in tutti i momenti della mia vita (sia positivi che negativi): Buzzati e Wilde!
Un caro saluto Stefano
Buzzati piacevoli ricordi di liceo (qui al paesello)! Buona giornata!
Al Pascal?
Liceo Scientifico, al tempo era il distaccamento di Magenta, ora ci va mia figlia ed è autonomo!
Al tempo? Scusa, ma quanti anni hai? Non sarai mica l’amante del T-Rex…
D’istinto mi verrebbe da dire “Il piccolo principe” ma, pensandoci, il vero libro del cuore, quello che in assoluto ho letto più volte, è molto più frivolo: “La lettera d’amore” di Catheleen Schine. Che ci posso fare, sono un’inguaribile romantica!
Buona giornata e a presto.
Li ho letti entrambi! Certo che la Lettera d’amore è un amore un po’ particolare, ma un grande Amore!
Il mio libro del cuore? “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, un libro che ti fa scoprire nuovi aspetti ogni volta che lo rileggi, un libro per capire il tempo che passa e l’importanza di vivere bene la propria vita. Con i ragazzini a scuola “Il piccolo principe” è sempre stato un testo dotato di magia, creava un’atmosfera speciale e una strana unione in tutti noi, io adulta e loro preadolescenti. Catapultati in tante diverse dimensioni, fuori e dentro di noi…
Ammetto non ho letto Yourcenar, ma mi è venuta voglia di farlo! Grazie per il suggerimento!!!