E per restare in tema del Festival di Mantova…..
MacGregor ha avuto una idea geniale: parlare di storia attraverso gli oggetti. E’ un libro interessante, divertente e curioso. Peccato che in Italia sia stato pubblicato in questi giorni da Adelphi ad un prezzo, a mio avviso, eccessivo. Ma per fortuna c’è il sito Amazon.uk….con pochissimi euro si può pure scaricare sul Kindle.
Al British a Londra si può vedere, invece, la sua ultima idea…: la storia di Shakespeare (e del suo tempo, e del nostro) in 20 oggetti. Io a Londra non penso di andarci, quindi mi accontento di “capire gli oggetti”!
Libro alquanto interessante! Da storica sono tentata all’acquisto, ma trovo il prezzo eccessivo. Mah, forse mi scarico l’ebook, vedremo!=)
Prezzo per me assurdo! Io nono sono storica e non comprendo tutto (e non per l’inglese dato che c’è la traduzione con il kindle)!!!
Andrò a curiosare su amazon 😉 bella segnalazione!
Per me la lettura non è molto agevole, non sono una esperta di storia e certe parti proprio non le capisco!
Ciao Elena grazie per le indicazioni.., e buon weekend!
A te carissima!
Interessante, mi hai incuriosita…
Lieta sera
Gina
Interessante notizia. Già letto?
Felice e invitante week end.
Un abbraccio
Ne ho letto un pezzo e non l’ho trovato semplice (nonostante l’aiuto del traduttore del kindle), però tieni conto che non sono un’esperta di storia. Al liceo avevo un professore sui generis e poi all’università storia non era tra le materie previste!
In lingua?
Capisco le difficoltà. Non sei una profonda conoscitrice della storia? Ahi!
Felice serata
E’ in inglese, ma non è difficile. Il problema è appunto la conoscenza della storia….sono laureata in economia….la storia non è mai stata il mio forte! Buona domenica!
Elena…non mi arrivavano più i tuoi post….ho provato a iscrivermi di nuovo….vediamo!!! Un bacione
Che strano…fammi sapere! Grazie! Un abbraccio e buona settimana