Per finire, con molte sbavature, le letture da ombrellone ho scaricato e letto in poche ore questo libro.
Un commento??? Difficile………
Sintetizzo dicendo “Al costo di un caffè (ebook) si possono passare alcune ore sorridendo” Ma non aggiungo altro !
Non ho avuto il coraggio di scaricarlo… Non ho capito se si tratta di un’operazione caricaturale o di una sorta di spin off. Come giustamente scrivi sotto l’ombrellone e al costo di una rivista vale tutto, ma il bello di tutto questo è che con i readers e le offerte ormai leggere sta inventano low cost. Il brutto invece è che in nome del basso prezzo a volte finisco per leggere veramente di tutto. Per ora mi va bene così ma spero che presto siano accessibili le biblioteche elettroniche di cui tanto si parla.
Una riflessione che ho fatto anch’io, concludendo, però, che non mi va bene affatto, infatti ho ripreso a leggere libri comprati tempo addietro, il low cost non sempre è così allettante.
Perdonate l’intrusione.
Sei il benvenuto!!!! GRazie per la tua visita! Io pure come dicevo nella mia risposta sopra…vorrei tornare a leggere contenuti non “low cost”. A presto!
@ uomo senza @Elena.
Il problema è nel numero. Ai ritmi con cui leggo io mi costa davvero troppo acquistare tutto sia pure ai prezzi di un ebook di fascia media (diciamo 9 euro). Trovo sia una grandissima limitazione, per esempio, il fatto di non poter prestare un libro che acquisto in ebook; col cartaceo spesso scambiavo titoli con amiche affini e compensavo. Per questo anelo il prestito bibliotecario elettronico ma finora a quel che mi risulta non è ancora attivo.
…comunque buone letture, visto che in ogni cao siamo una minoranza 😉
Si buone e care…letture purtroppo! Io leggo tantissimo e la lettura alla fine è un piacere…un po’ caro, ma ne vale la pena!
Chissà quando sarà possibile!! Io pure leggo di tutto perchè costano poco….a più di 2,50 euro non avrei comprato le sbavature! Ora però ho messo sul comodino “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, vorrei rileggerlo 🙂
Non so se è partita la risposta…ho problemi con la connessione. Ma dicevo che se il costo non era bassissimo non avrei scaricato le sbavature. Purtroppo io pure leggo cose che su carta non comprerei mai! Ora però vorrei rileggere “L’insostenibile leggerezza dell’essere”. Un abbraccio
Leggere low cost? Che male c’è? Compro libri cartacei e ebook. Ovviamente gli ebook li pretendo low cost. Motivo? Non è giustificato un prezzo maggiore di pochi euro. Leggere gli ebook non è la stessa cosa del cartaceo. Tanto per esemplificare lo sfogliare a ritroso sulla carta alla ricerca di qualcosa è molto più semplice del digitale.
Perdonate l’intrusione ma mi pare di capire che il low cost degli ebook è l’equivalente degli scarti nel cartaceo. Ma forse ho capito male.
Low cost era legato al low profile di certi libri. Anche io compro ebook e cartaceo. Non è la stessa cosa è vero ma da quando ho il kindle leggo molto di più, lo porto ovunque, scarico le offerte del giorno, leggo e risparmio 🙂
Compreso pienamente il low, anche se lo avevo intuito. Io ho optato per un sony PRST1 dopo aver meditato sul Kindle. leggo di più? No, semplicemente ho diversificato ulteriormente le letture, puntando su autori sconosciuti che si sono rivelati per contro ottimi. Se ci fosse stato solo il cartaceo o li becchi al momento dell’uscita o ti fuggono via senza scampo.
E’ vero, occasioni di lettura diverse. Non avrei potuto comprare tutti i cartacei…
Neppure io ..
Quindi meno male che ci sono gli ebook!
Direi di sì.
è un libro (quello di kundera naturalmente) che ho apprezzato proprio rileggendolo
Io l’avevo letto credo ultimo anno liceo….nonavevo di certo la maturità di ora!
Non ho capito se le sfumature fossero erotic poem o altro. Le sbavature paiaono sberleffi di colore.
Però entrambi dedicati al mondo femminile.
Le sfumature …un mondo idilliaco e finto e finto erotic, le sbavature …beh già il titolo lo dice! Buon we!
Però a quanto pare le sfumature, nonostante tutte, sottolineo il femminile, ne abbiano parlato male l’hanno letto. Un giorno mi toglierò lo sfizio quando saranno low cost.
Buona domenica.
O.T. Quest’anno sono al ritmo di 3 letture al mese.
Ho letto che alcune hanno coperto la copertina per non far vedere la lettura…Io cmq li ho letti scaricandoli…quindi low cost 🙂
Certo molto low
@newwhiteber riguardo al low cost. Ovviamente è sempre ben accetto, diciamo che a volte purtroppo i libri che mi interessano maggiormente sono a prezzo pieno e le offerte del giorno sono relative a best sellers che si leggono volentieri ma non esauriscono il piacere della lettura. Ps. E comunque ne è nata una bella discussione 😉
Verooo!!! 🙂
Non commenterò il libro che non ho letto nè ho intenzione di leggere…
mi soffermo sull’eBook
MERAVOGLIOSA SCOPERTA!
Devo dire, ero tra quelle restie ad abbandonare la carta, ma Kindle su iPad mi ha aperto nuovi mondi (come l’iPad stesso a cuo non avrei voluto mai accompagnarmi).
Oltre al prezzo ridotto e alla comodità di potersi portare dietro più libri con pochissimo ingombro, trovo assolutamente comodo il formato eBook per leggere i testi in lingua originale, data la preziosissima e utlissima possibilità di consultare il dizionario (in lingua) sul medesimo supporto, sulla medesima pagina, senza switchare da una finestra all’altra, o peggio dal libro al dizionario.
Kindle sei il mio nuovo migliore amico!
Pure il mio!!!! Leggo ovunque, costa poco, mi permetto più libri e non mi affatico la vista!!!!
Non credo leggero’ questi libri,nemmeno in mancanza di meglio.E resto fedele alla carta.Con il libro stabilisco un rapporto intimo.Le book è impersonale.Poi son gusti!
Io la pensavo come te! Ma da quando ho il kindle, posso cmq sottolineare, scrivere le note….mi piace anche se leggo i libri (soprattutto regalati) su carta, scaricandoli costa comunque meno!
arrivo tardi ma arrivo. Prima cosa le sbavatura non sono un romanzo, è un racconto allungato (capitoli di 3 righe) e questo non mi piace, cioè è una presa in giro. Ero curiosa, non ho il lettore per libri per cui me lo sono letta qua e là in libreria per un unico motivo: R. Calabrò ha esordito con lo stesso mio editore, qualche anno prima di me. Capisci che ha fatto il grande salto per cui volevo capire come, ora l’ho capito con furbizia. baci
Non è un libro, è una cozzaglia (nemmeno ben scritta) di frasi. Effettivamente il battage pubblicitario è stato il suo mezzo.
Cosa hai scritto??????? Sono curiosa! Ora comunque in attesa della tua risposta guardo bene il tuo blog!!! 🙂
lo trovi nel mio blog a destra nella side bar!”!
Visto!!! Complimenti!!!